sabato 10 aprile 2010

Offerte speciali agriturismo: cerca tra le offerte degli agriturismi per il 25 Aprile e 1 Maggio.





Offerte speciali agriturismo: cerca tra le offerte degli agriturismi per il 25 Aprile e 1 Maggio.

domenica 28 marzo 2010

Last minute Agriturismo Ca' de Carlicchi



Agriturismo Ca' de Carlicchi frazione Teverina località Seano, 80 - Toscana Italy 52044 Cortona (Arezzo) TOSCANA Tel: 0575616141 - Fax: 05751949668 - Contatti
Offerta valida dal 28/03/2010 al 06/04/2010
Offerta speciale Pasqua!! 3 notti b&b per 4 persone Euro 270

Prezzo: 300,00€ (ad alloggio) Prezzo scontato: 270,00€ (- 10%) La Casa: offriamo ospitalità a 4 persone 3 notti b&b Euro 270 nella nostra splendida azienda con una colazione pasquale golosa da godersi nel risveglio della natura primaverile. Tuffatevi nei splendidi colori, nel cinguettio degli uccelli e nella pace della nostra valle!

giovedì 11 marzo 2010

Pasqua in Agriturismo - Agriturismo.com


Le mete ideali per festeggiare Pasqua in Agriturismo tra mare neve e sapori italiani!

Pasqua è un ottimo periodo per viaggiare lungo la penisola e le isole italiane.


L’Italia intera diventa un vero e proprio teatro ricco di eventi religiosi e tradizioni paesane. Nella Settimana di Pasqua, o nel lungo week end possiamo approfittare dei primi soli e goderci le bellezze “vista mare” proprie delle isole italiane. Preparare le valigie per visitare la bellissima Sicilia ed approfittare del viaggio per conoscere anche il blu delle isole Eolie è un ottimo modo per godersi i primi soli!


Anche la Sardegna, nella settimana di Pasqua, offre peculiari festeggiamenti nella città di Alghero.Nel sud dell’Italia, gettonatissime mete per gli amanti della natura e dell’arte sono le isole di Capri ed Ischia. Ischia è una meta adorata sia per le bellezze paesaggistiche che per le possibilità di cure termali, inoltre dal venerdì santo alla domenica di Pasqua regala ai visitatori festeggiamenti che risalgono al ‘600 come la “Corsa dell’Angelo”.


Per immergervi nella più tipica atmosfera pasquale vi consigliamo di partecipare a questo evento considerevole per la sua storia! Recatevi ad Ischia pernottando nelle belle colline di Napoli, città che merita anch’essa un’attenta visita!


Un’altra meravigliosa isola è Capri. E’ una delle mete più costose d’Italia ma anche in questo caso potete soggiornare negli agriturismo, B&B o casa vacanze dislocati nelle meravigliose colline campane o nella suggestiva costiera.


Gli amanti della neve dovranno approfittare di Pasqua per salutarla prima della chiusura di molti impianti sciistici. E’ questo il caso, ad esempio, di Roccaraso. Roccaraso, in provincia dell’Aquila, nella bella Abruzzo, chiuderà i suoi impianti sciistici il sei aprile, inoltre quest’anno festeggia con spettacoli d’arte, cabaret ed eventi musicali i cento anni di attività sciistica! In Trentino Alto Adige vi consigliamo San Martino di Castrozza, situato all’interno del Parco Naturale Paneveggio di San Martino in provincia di Trento. Qui la natura e lo sport danno il meglio di sé donando agli occhi di sciatori e non, i meravigliosi panorami alpini.


Se il vostro sogno è invece un viaggio enogastronomico ecco che Pasqua nel Veneto può portarvi alla scoperta del radicchio rosso di Treviso. Conosciuto in tutto il mondo delizia i palati più esigenti! In Umbria, invece, sino al 5 Aprile potrete dedicarvi alla degustazione del buon sagrantino partecipando all’evento Terre del Sagrantino. L’evento ha come base Montefalco in provincia di Perugia. La piccola estensione della regione Umbria vi permetterà di alloggiare in un qualsiasi borgo delle campagne perugine, tutti poco distanti da Montefalco. L’area intorno a Perugia è ricca di verde ed arte da Spello a Città di Castello, Gubbio, Todi o il vicino lago Trasimeno!


La Toscana è una delle mete italiane più ambite, nota a tutti per le sue bellezze paesaggistiche ma è famosa anche per i suoi sapori. La Toscana è produttrice del vino da meditazione protagonista delle tavole pasquali:il Vinsanto. I viaggiatori più fortunati potranno degustare il vino dall’antico fiasco tipico della tradizione toscana che purtroppo sta scomparendo, ma ancora attuale negli agriturismo! Il Vinsanto è prodotto in toscana sin dal Medio Evo. Tutte le province toscane, da Arezzo a Firenze, da Prato a Lucca, e Siena e Grosseto, sapranno offrirvi un ottimo Vinsanto, accompagnato dai tipici salumi anche loro Re indiscussi delle tavole di Pasqua.


Se il vostro sogno è visitare l’Emilia Romagna, sempre all’insegna dei sapori, vi consigliamo Modena nota per la sua pasticceria sopraffine specializzata nei tipici dolci pasquali come la colomba!



Buona Pasqua da tutto lo staff di Agriturismo.com.


venerdì 12 febbraio 2010

Quarta edizione di Olio Capitale, dal 5 all’8 marzo 2010

Dal 05/03/2010 al 08/03/2010 a Trieste, in FRIULI-VENEZIA GIULIA



Raccolta delle Olive


Fervono i preparativi per la quarta edizione di “Olio Capitale”, il salone degli extra vergini tipici e di qualità organizzato da Fiera Trieste. Il 2010 sarà un anno carico di attese. La campagna olearia è stata generosa per l’olivicoltura italiana e per quella mondiale. Si confermano infatti le previsioni della vigilia, che, secondo fonti istituzionali dovrebbero attestarsi su una produzione di circa 510 mila tonnellate d’olio d’oliva. Si tratta per ora delle prime stime ufficiali, che al momento presentano un andamento positivo, con un’abbondante produzione in Puglia, Calabria e Sicilia, le aree più vocate e dai grandi volumi di prodotto.

Poi, si sa, l’Italia per la sua caratteristica conformazione, così particolarmente estesa in lunghezza, non offre mai uno spaccato unitario. Quest’anno infatti è stato soprattutto il Centro Italia a soffrire maggiormente, con regioni come la Toscana, l’Umbria e il Lazio, che registrano cali quantitativi nell’ordine del 25-30%. Stime positive hanno invece riguardato le regioni oliandole del Nord Italia, con Liguria e lago di Garda che stanno registrando un incremento della produzione nell’ordine del 15-20%. “Siamo particolarmente soddisfatti di questi andamenti”, ha ammesso il presidente di Fiera Trieste Fulvio Bronzi. “Ci conforta sapere che la quarta edizione di Olio Capitale possa contare su una produzione numericamente significativa, oltre che su una qualità che premia gli sforzi sostenuti dagli olivicoltori. Fiera Trieste – ha proseguito Bronzi – non mancherà di accogliere con iniziative sempre più strutturate e attrattive il pubblico dei visittatori, sia esso professionale che amatoriale. Quest’anno gli eventi avranno una risonanza internazionale, e per fine gennaio sarà reso noto il ricco calendario degli appuntamenti”. La soddisfazione del presidente di Fiera Trieste Fulvio Bronzi si rende ancora più evidente in ragione del fatto che l’annuale ricerca realizzata dal quotidiano economico il “Sole 24 Ore” ha premiato quest’anno la provincia di Trieste, che si è piazzata infatti al vertice tra le province più vivibili d’Italia.

Andare dunque a Olio Capitale diventa ora l’occasione buona per visitare anche un luogo che non è solo accogliente, ma ricco di storia e di fascinosa bellezza, con gli oliveti giuliani che fanno da corollario. Olio Capitale è diventato ormai un solido punto di riferimento e non si può certo mancare dal 5 all’8 marzo 2010. Ed è proprio in questo contesto che l’olivicoltura italiana ha trovato la sua casa comune, il luogo in cui ritrovarsi e decidere le sorti future.

L’Italia olivicola si estende su oltre un milione di ettari e coinvolge altrettanti produttori, di cui i due terzi sono situati nel Meridione. L’Italia può così contare su un gran numero di appassionati olivicoltori che coltivano più di 500 diverse varietà di olivo: un tesoro invidiabile. Un patrimonio genetico immenso, che rappresenta più del 40% di quello mondiale, e che in Italia viene adeguatamente tutelato, conservato e valorizzato. Sono ben 38, ad oggi, le denominazioni d’origine attribuite dall’Unione europea all’Italia e riguardano tutte le regioni olivicole, con in testa la Sicilia (6 Dop) seguita da Puglia (5 Dop) e Toscana (1 Igp e 3 Dop). Non resta altro che prendere diretto contatto con tutte le eccellenze dell’Italia olivicola.

A Trieste, nel corso della manifestazione, chiunque potrà prendere consapevolezza della bontà e peculiarità dei tanti diversi extra vergini, assaggiandoli uno per uno e cogliendone i molti profumi e sentori caratteristici. All’assaggio questi oli presentano infatti una pluralità di espressioni, con profumi che spaziano dal carciofo al pomodoro per passare alla mandorla e alle erbe aromatiche.

L’organizzazione della quarta edizione di Olio Capitale, il Salone degli oli extra vergini tipici di qualità, procede a ritmi serrati. Si svolgerà dunque a Trieste dal 5 all’8 marzo 2010, ed esprimerà senza alcun dubbio le nuove tendenze del comparto oleario italiano e mondiale. Ad affiancare nell’organizzazione Fiera Trieste è l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio, mentre, quale media partner, vi è il settimanale “Teatro Naturale”, testata leader sul fronte della comunicazione dell’olio di oliva.

lunedì 8 febbraio 2010

14 Febbraio L'Italia festeggia l'Amore!


Agriturismo.com vi invita a passare la festa degli innamorati alla scoperta delle sue origini e dei luoghi che per primi l’hanno resa celebre.


Terni è patria indiscussa della festa degli innamorati e ricorda con gli eventi Valentiniani le amorevoli opere del suo santo patrono: San Valentino.
La festa di San Valentino sostituisce la precedente festa pagana della fertilità dedicata al dio Luperco. Le reliquie di San Valentino si trovano a Terni nella Basilica a lui dedicata, ed è qui che ogni anno gli innamorati di tutto il mondo si incontrano per partecipare agli eventi della Città dell'Amore per eccellenza!


Terni è una cittadina umbra al centro di un bellissimo ambiente verdeggiante dominato dalle spettacolari Cascate delle Marmore, il paesaggio naturalistico è arricchito anche dal lago di Piediluco e dall'area dei Monti Martani.
La lunga festa di San Valentino si sussegue da metà gennaio sino a fine febbraio con eventi di carattere religioso, culturale e sportivo . Il giorno di San Valentino un'opera in musica racconterà al pubblico la storia del Santo. L'Arte di Amare sarà il punto focale di un concorso per la creazione di opere d'arte.
Moltissime le manifestazioni anche per i più piccini che potranno scoprire attraverso il tema dell'amore la storia di questa città, dei suoi dintorni, delle bellissime Cascate delle Marmore.
La festa dell'amore è legata anche ad altre parti d'Italia, meno note, ma meritevoli dei nostri viaggi!


San Valentino è anche patrono di Quero un grazioso paesino veneto in provincia di Belluno. A Quero il 14 febbraio, nella zona dell'oratorio di San Valentino, vengono distribuite le arance benedette. Non solo i queresi, ma anche gli abitanti dei centri limitrofi si ritrovano intorno all'oratorio dove vengono benedette le arance e poi distribuite simbolicamente gettandole per i pendii intorno all'oratorio e nei canali d'irrigazione.


Spostandoci nella bella e calda Puglia incontriamo un altro paese che dedica a San Valentino allegri festeggiamenti. San Valentino è, infatti, anche il santo patrono di Vico del Gargano, immerso nel Parco Nazionale del Gargano e facente parte dei "Borghi più Belli d'Italia", detto il paese dell'amore. Durante la settimana di San Valentino, Vico del Gargano, festeggia l'amore con eventi religiosi e culturali come il premio internazionale di pittura, il premio internazionale di letteratura. Il paese viene addobbato con arance ed alloro e per i vicoli del centro vengono allestiti caratteristici mercatini d'artigianato e gastronomici.


San Valentino è un'ottima occasione per dedicare una vacanza all'amore e alla scoperta delle città che celebrano gli innamorati!


mercoledì 27 gennaio 2010

Cortona e dintorni

Decidere di soggiornare in Valdichiana significa trascorrere una vacanza immersi nella quiete e nello splendore di una natura accogliente e pittoresca. Evidentemente le stesse sensazioni le dovevano aver provate decine di secoli fa anche gli Etruschi, che in queste zone furono particolarmente attivi. Certo loro non avevano a disposizione le comodità degli agriturismi, dei bed and breakfast e delle case vacanze, ma di certo sapevano scegliere i luoghi dove insediarsi.

La Valdichiana si estende nei territori di quattro province, tra Toscana e Umbria, ma è particolarmente in quella di Arezzo che possiamo ammirare le stupende necropoli e città di questo antico e ingegnoso popolo.

Particolarmente, segnaliamo la zona di Cortona e dintorni, dove numerosi sono stati i ritrovamenti di tombe e manufatti. E proprio nella storica cittadina toscana ha sede un mirabile Museo dell’Accademia Etruscatoccare con mano”, lodevole sia a livello didattico che per permettere la fruizione della mostra anche a chi non può godere della percezione visiva. Il museo poi si articola in altre esposizioni permanenti, tra cui anche una sezione dedicata all’antico Egitto.

E per andare a conoscere gli Etruschi “dal vivo” non si può che esplorare il Parco Archeologico, il quale si estende dal centro cittadino fino alle zone circostanti comprendendo anche le frazioni di Camucia e Ossaia, per andare a scoprire gli insediamenti di questo grande e antico popolo.

Ma la patria di Luca Signorelli ovviamente non offre solo etruschi. Di particolare interesse è, ad esempio, il Museo Diocesano, che ospita opere del più illustre figlio di Cortona, ma anche di altri maestri dell’epoca, tra cui il Beato Angelico.

La città, che è essa stessa un museo a cielo aperto, ospita inoltre innumerevoli eventi, tra rievocazioni storiche e manifestazioni culturali, oltre a sagre gastronomiche di fascino indubbio.

Gli agriturismo, le case vacanza e i B&B della Valdichiana vi aspettano per un variopinto soggiorno dai mille sapori.









domenica 3 gennaio 2010

Agriturismo e Epifania una festa per adulti e piccini.


L'Epifania chiude la carrellata di feste iniziata l'otto dicembre ed è l’ultima occasione natalizia per festeggiare con un viaggio e scoprire i posti più belli d'Italia prima del rientro al lavoro o tra i banchi di scuola.Molti gli appuntamenti in giro per l'Italia a partire da una mostra di giovani artisti in Piemonte e in Campania.

L’evento ''Arts&Crafts Supermarket. Savoir faire à la Piémontaise'' vede i giovani artisti esporre le proprie opere d'arte e d'artigianato a Torino dal tre dicembre al sei gennaio presso MIAOO e a Napoli dall'otto dicembre al sei gennaio all’interno della Fabbrica delle Arti.

Roma, come da lunga tradizione iniziata nel 1976, celebra l’Epifania con la mostra dei "100 presepi" nella Sala del Bramante.

A L'Aquila, oltre ad esserci anche in questo difficile anno, il concerto di Natale, sarà esposto sino all'Epifania un presepe scolpito per l'Abruzzo da importanti artigiani di Trento. Il presepe sarà composto da undici personaggi a grandezza naturale. Sempre a L'Aquila sarà presentato il presepe di Ferrigno Marco (maestro artigiano dei famosi presepi di Napoli) dedicato ai personaggi del post sisma da Bertolaso a Obama, da Berlusconi al generale Fabrizio Lisi.

Urbania (Pesaro - Urbino) è teatro della Festa Nazionale della Befana, un evento che calza a pennello! La Festa della Befana avrà inizio il 2 e terminerà il 6 gennaio 2010. L'intera città di Urbania parteciperà alla festa appendendo le calze alle finestre delle case. I bambini riceveranno i doni delle vecchiette che attrezzate di scope si caleranno dalla torre civica di Urbania.Anche quest'anno la bruttina Vecchietta di Urbania sarà riconvocata a battere alcuni record come la sciarpa e la calza della Befana più lunga del mondo.

In Umbria, a Perugia, la Befana si presenterà sui pattini, esibendosi in acrobazie su due ruote. Terni festeggerà l’Epifania con musica e spettacoli in onore della generosa Vecchina che accoglierà i bravi bambini con dolcetti e sgriderà i più birbanti con tanti pezzi di carbone.

In Calabria a Borgia, provincia di Catanzaro, dal 23 dicembre sino al sei gennaio ha luogo la tredicesima edizione della Mostra - Concorso di presepi artistici.

Anche la Sicilia è protagonista durante le feste natalizie, sino all'epifania, con il "Circuito del Mito" che prevede importanti concerti nelle cattedrali di nove dei capoluoghi siciliani oltreché di Monreale e Noto. La Sicilia farà divertire il proprio pubblico non solo con la musica, ma anche con spettacoli divertenti fatti da cuochi-attori che rallegreranno adulti e bambini!

Ogni evento citato dal Piemonte alla Sicilia è un ulteriore buon motivo per visitare gli angoli nascosti e insoliti della bella penisola italiana, e soggiornare nel verde degli agriturismo o nella tranquillità di B&B e case vacanza. Ricercate le offerte per l’epifania su Agriturismo.com